 
Aggiornato:
 
		3/4/2019 ● Cultura
Il trittico di S. Adamo verso Matera 2019, Dora Catalano Soprintendente nel Molise (MiBAC)
 Redazione FPW ● 1602
  Redazione FPW ● 1602 
        
        Il trittico cinquecentesco della "Madonna con Bambino tra i santi Giovanni 
Battista e Adamo di Guglionesi" di Michele Greco di Valona è stato trasferito a 
Matera (Capitale europea della Cultura 2019) in occasione della 
mostra d'arte "Rinascimento visto da Sud" (19 Aprile - 19 Agosto 2019). Nei prossimi 
giorni l'opera proveniente dalla Collegiata di Santa Maria Maggiore di 
Guglionesi verrà allestita per la mostra internazionale nel Museo Nazionale 
d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata, presso il Palazzo Lanfranchi, 
monumento seicentesco di Matera. Circa duecento opere d'arte, selezionate con 
prestiti dai più importanti musei europei, documentano il fermento culturale 
avvenuto nell’Italia meridionale tra la metà del Quattrocento e la metà del 
Cinquecento. 
L'opera di Guglionesi, prima di raggiungere la Capitale europea della Cultura 2019, è stata 
interessata da interventi di messa in sicurezza della superficie pittorica, 
restauri che hanno restituito al 
capolavoro di Michele Greco di Valona longevità conservativa nonché integrità artistica.
Coinvolta dalla direzione ministeriale MiBAC tra i curatori della mostra d'arte di 
Matera Capitale europea della Cultura 2019 (cfr FUORI PORTA 
WEB 20/01/2019. "Rinascimento 
visto da Sud (Matera 2019)", S. Adamo nella mostra d'arte europea"), la dott.ssa Dora 
Catalano, già Storica dell'Arte per la Soprintendenza del Molise in passato, in 
questi giorni è stata nominata
Soprintendente all'Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio del Molise.


Dott.ssa Dora Catalano
Soprintendente all'Archeologia, alle Belle Arti e al Paesaggio del Molise
