Aggiornato:
31/3/2024 ● Cultura
Sgarbi: Michele Greco di Valona, equilibrio tra Vivarini e Crivelli traducendo la pittura veneta
Redazione FPW ● 498
Il critico d'arte Vittorio Sgarbi nella
lectio magistralis
illustra alcune tappe della storia della pittura italiana dal periodo bizantino
al Rinascimento, richiamando nel viaggio culturale tra i tesori d'Italia anche
le opere di Michele Greco di Valona custodite a Guglionesi nella chiesa di Santa
Maria Maggiore.
L'iconografia unica della Madonna della Misericordia tra i
santi Sebastiano e Rocco, con la straordinaria declinazione della Madonna
delle Grazie (ossia nel latte della Vergine Madre di Dio) rappresentata nel nutrimento per
le anime
del Purgatorio, è raccontata dal critico d'arte quale "propaggine" della
transizione stilistica tra i canoni del rinascimento adriatico nel contesto
della pittura del Cinquecento italiano.
