
ILMOLISE.NET è stato il primo
portale web per la cultura
storicamente fondato nel Molise
(anno 2000).
Per segnalare articoli,
recensioni, libri ed eventi culturali
da pubblicare su ILMOLISE.NET
(libri, concerti, convegni,
mostre, manifestazioni) invia l'email
a:
ma@ilmolise.net
|
 |
 |
"Incipt.
Radici e arte di un popolo",
mostra d'arte per i 500 anni dei
croati in diocesi
|
 |
Mostra d'arte: "Genio femminile,
tra Bellezza e Santità",
viaggio nell'universo artistico
della donna |
 |
Storia delle Diocesi di Termoli,
Larino e Guardialfiera nel libro
di Giuseppe Mammarella |
|
 |
"Gli
angeli. Messaggeri di Dio", il
catalogo della mostra d'arte
|
|
 |
Gianfranco
De Luca |
|
|
|
Gesù parlando
dei "piccoli", i
deboli, gli
ultimi, invita a
non disprezzare
e a non
escludere
nessuno di loro,
perché ognuno è
sempre presente
allo sguardo del
Padre e per
questo è sacro e
inviolabile.
Gli angeli, con
la loro
esistenza,
affermano e
definiscono
l'unicità e la
sacralità di
ogni essere
umano e
testimoniano che
di ciascuno,
Dio, il Padre, è
origine e si
rende custode.
L'angelo,
allora,
nell'esperienza
del credente è
la premura
tenera e paterna
di Dio che si
rende Presenza...
[+]
|
|
|
|
 |
Presidente
della Corte Costituzionale,
Paolo Grossi, in visita alla
cultura del Molise adriatico
|
In Molise per la "lectio
magistralis" sulla Costituzione
presso l'Università del Molise e
per una visita a tema
storico-culturale in un paese
della regione Molise, ha scelto
- su proposta di alcuni docenti Unimol - Guglionesi e le sue
bellezze artistiche, cittadina
più estesa
del Molise non solo adriatico e che si
racconta in vari periodi storici
(archeologico con reperti fino
al IV sec. a.C., romanico,
gotico, rinascimento, barocco,
Ottocento e Novecento...)
e in pregevoli tesori d'arte
(architettura, pittura, scultura
etc.) del
patrimonio culturale del Molise.
|
|
 |
Luigi
Sorella |
|
|
|
Dopo la
“lectio
magistralis”
sul tema della
Costituzione,
tenuta
all’Università
del Molise nella
giornata di
ieri, oggi
storica e
memorabile
visita al
patrimonio
storico-culturale
di Guglionesi
del Presidente
della Corte
Costituzionale,
Paolo Grossi
(Firenze, 29
gennaio 1933,
giurista e
storico
italiano,
Presidente della
Corte
costituzionale
dal 24 febbraio
2016)...
[+]
|
|
|
|
 |
Vittorio Sgarbi: spirito
bizantino, "un quadro povero di
un artista povero" |
L'opera di Michele Greco di
Valona alla mostra "Il Tesoro
d'Italia" (Expo Milano 2015).
Sgarbi: "Il
tema del cibo in una
rappresentazione non metaforica,
ma diretta", del rinascimento
adriatico.
|
|
 |
Luigi
Sorella |
|
|
|
Nella
trasmissione RAI
"Mezzogiorno
italiano"
del 7 agosto
Vittorio Sgarbi
ha illustrato il
trittico di
Guglionesi
presente nella
mostra "Il
tesoro d'Italia"
ad EXPO Milano
2015. "Un
quadro povero
- sostiene il
critico d'arte
Vittorio Sgarbi
- di un
artista che
lavora in Molise
e viene
dall'Albania.
[...] Una
Madonna dallo
spirito ancora
bizantino, dal
seno che non
nutre il Figlio,
ma nutre le
anime purganti...
[+]
|
|
|
|
 |
Le "pietre vive" della civiltà
[la mostra d'arte sacra "In me
vive"] |
Viaggio nell'arte sacra tra i
Santi Patroni della Diocesi di
Termoli-Larino, Basso, Pardo,
Timoteo e i Martiri Larinesi.
|
|
 |
Luigi
Sorella |
|
|
|
Il ricorrere
all’intercessione
di un Patrono,
per avvicinarsi
anche solo
culturalmente
alla santità in
Cristo, trova
nutrimento di
esperienza
spirituale nelle
catechesi dei
Papi viventi.
“I Santi
manifestano in
diversi modi la
presenza potente
e trasformante
del Risorto;
hanno lasciato
che Cristo
afferrasse così
pienamente la
loro vita da
poter affermare
con san Paolo
“non vivo più
io, ma Cristo
vive in me”
(Gal 2,20).
Seguire il loro
esempio,
ricorrere alla
loro
intercessione...
[+]
|
|
|
|
 |
"Le traslazioni delle
reliquie dei santi. Le carresi":
viaggio nella pietà popolare |
Vigilare su una eccessiva
spettacolarizzazione e una
esasperata competizione, che
rischiano di contravvenire al
naturale rispetto degli animali,
che nella civiltà contadina sono
alleati degli uomini e non
strumenti di competizione, e che
snatura il senso della Carrese
stessa.
|
|
 |
Gianfranco
De Luca |
|
|
|
“Ciascuna
porzione del
Popolo di Dio,
traducendo nella
propria vita il
dono di Dio,
secondo il
proprio genio,
offre
testimonianza
alla fede
ricevuta e
l’arricchisce di
nuove
espressioni che
sono eloquenti”.
Queste parole di
Papa Francesco
danno ragione
dello stupore e
del rispetto
che,
spontaneamente,
ho avvertito
nascere dentro
di me, nel
partecipare ad
alcune
manifestazioni
della Pietà
Popolare,
tipiche del
Popolo di Dio
della nostra
Diocesi. Nel
colore e nella,
per me, inusuale
gestualità che
le caratterizza,
ho colto un
profondo
coinvolgimento
emotivo...
[+]
|
|
|
|
 |
Presentato a Papa Francesco il
libro "Le traslazioni delle
reliquie dei santi. Le carresi" |
|
 |
"Sguardi all'Infinito. Paolo
Gamba", viaggio nell'arte verso
l'eikòn della Bellezza
|
La mostra diocesana dedicata
alle opere di arte sacra di
Paolo Gamba, nel III centenario
della nascita.
|
|
 |
Luigi
Sorella |
|
|
|
La parola “infinito”
non compare
nella Bibbia. “La
parola
'infinito' -
come le parole
'Dio', 'spirito'
e alcune altre,
i cui
equivalenti
esistono in
tutte le lingue
- non è
espressione di
un’idea, ma
espressione
dello sforzo
verso quell’idea”
(Edgar Allan Poe).
Il Concilio
Vaticano I
(1870) associò
l’aggettivo “infinito”
a Dio, come
secoli prima il
Concilio
Lateranense IV
(1215) lo definì
“immensus”.
Gianfranco
Ravasi osserva
che “non è
possibile
cercare la
parola...
[+]
|
|
|
|
 |
Incontro internazionale sulle
opere artistiche di Michele
Greco di Valona |
Rinascimento adriatico, tra
Oriente e Occidente studi e
ricerche in corso
|
|
 |
MiBAC
Molise |
|
|
|
La
Soprintendenza
per i Beni
Storici
Artistici ed
Etnoantropologici
del Molise di
concerto con la
Direzione
Regionale per i
Beni Culturali e
Paesaggistici
del Molise, con
la
collaborazione
della Diocesi di
Termoli-Larino e
la Biblioteca
provinciale “P.
Albino”,
promuove per il
22 Marzo p.v. un
incontro
internazionale.
[[+]
|
|
|
|
 |
L´ultimo sospiro del "crivellismo" |
Michele Greco da Valona, tra
Oriente e Occidente: un
"maestro" del Rinascimento
adriatico.
|
|
 |
Luigi
Sorella |
|
|
|
Il 5 dicembre
2011 le opere di
Michele Greco da
Valona sono
tornate nella
parrocchiale di
Santa Maria
Maggiore a
Guglionesi, a
conclusione di
un doppio ciclo
di mostre
culturali in
Italia (“Rinascimento
danzante”,
Celano (AQ), 29
luglio – 2
novembre 2011; “Michele
Greco da Valona”,
Termoli (CB), 7
novembre – 3
dicembre 2011).
Nell’Insigne
Collegiata di
Guglionesi,
dunque, sarà
possibile
ammirare le
opere molisane
del pittore
albanese, che
(finora?) ha
lasciato
testimonianze
artistiche
tra...
[+]
|
|
|
|
 |
L'abate di
Montecassino in visita alle
bellezze del patrimonio
culturale della Collegiata di
Guglionesi |
|
 |
Luigi
Sorella |
|
|
|
Storica visita
culturale
dell'abate di
Montecassino, S.
E. Donato
Ogliari OSB,
alle bellezze
culturali del
patrimonio
artistico della
insigne
Collegiata di
Santa Maria
Maggiore di
Guglionesi. Un
viaggio
attraverso i
secoli, partendo
dalla fondazione
della chiesa con
gli albori nella
prima
traslazione
delle reliquie
del Santo
Patrono...
[+]
|
|
|
 |
"Ave Crux. La Croce nell’Arte",
viaggio iconografico |
Da “sì gran braccia”
(Dante Alighieri), con
l’annuncio della Pasqua del
Redentore i cristiani ricevono
in dono il Cristo della Crux,
quella santa Croce salutata (“Ave...”)
come l’Arbor vitae (l’Albero
della vita).
|
|
 |
Luigi
Sorella |
|
|
|
L’immagine
grafica della
mostra diocesana
“Ave Crux. La
Croce nell’Arte”
ci pone dinanzi
a un orizzonte
dominato dalla
croce composta
con i legni
delle barche dei
migranti
naufragati nel
mare
Mediterraneo, il
“Mare nostrum”,
a largo di
Lampedusa. È
l’ultima croce
(opera del
falegname
Francesco Tuccio,
Lampedusa, 2013)
aggregata al
patrimonio della
Diocesi di
Termoli-Larino:
una croce
vissuta dal
patibulum di
Cristo. Ai piedi
della
crocifissione,
attraverso un
breve viaggio
iconografico
nell’arte sacra...
[+]
|
|
|
 |
“Dio non si stanca di
perdonare”, il libro ufficiale
sulla visita di Francesco in
Molise |
È il titolo
del primo libro ufficiale delle
due diocesi di Campobasso-Bojano
e di Isernia-Venafro sulla
visita pastorale di Papa
Francesco in Molise, il 5 luglio
2014...
[+] |
|
 |
Michele Greco da a Valona e il
Rinascimento adriatico in
esposizione al Palazzo Vescovile |
"Michele Greco da Valona.
Rinascimento e cultura adriatica
nell'arte sacra del XVI secolo"...
[+] |
|
 |
Maria. La Madonna nelle opere
d’arte della Diocesi di
Termoli-Larino |
Un viaggio artistico nella
straordinaria storia di Maria.
In esposizione varie opere della
Diocesi di Termoli-Larino. |
|
 |
Luigi
Sorella |
|
|
|
Nell’esposizione
culturale “Maria.
La Madonna nelle
opere d’arte
della Diocesi di
Termoli-Larino”,
dal 23 luglio al
20 agosto 2011
presso il
palazzo
vescovile di
Termoli, si
possono
respirare
suggestive...
[+]
|
|
|
 |
Il
libro "San Basso" di GIUSEPPE Mammarella...[+]
|
|
|

|
|
 |
ARS idea
studio |
|
|
|
L'autrice
propone un
viaggio nella
pietà popolare
rileggendo i
documenti
storici della
piccola comunità
molisana, ricca
di tesori
d'arte, di
religiosità
cristiana e di
memoria storica....
[+] |
|
|
 |
|
|
 |
Redazione
IL
MOLISE |
|
|
|
"È un onore, e
insieme è motivo
di grande
soddisfazione
presentare
questo volume di
Erica
Morlacchetti ai
suoi aspiranti
lettori,
invitandoli a
prenderlo in
mano, a
sfogliarlo, a...
[+] |
|
|
|
|
 |
Redazione
MA |
|
|
|
Con la
presentazione
del libro “Rinascimento
in Molise”
edito da
Palladino
Editore in
Campobasso è
stata inaugurata
la mostra
didattica “Il
Molise e il
“Rinascimento
Adriatico”.
Michele...
[+] |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
 |
5/2/2019 Campobasso
Cultura
Workshop “Identità&Cultura nel 4.0”
Regione Molise 9
21/1/2019 Guglionesi
Cultura
"Rinascimento visto da Sud (Matera 2019)", opera di Guglionesi nella mostra d'arte europea
Luigi Sorella 18
27/11/2018 Petacciato
Libro
"I vangeli apocrifi. L'infanzia di Gesù" il nuovo libro di Mario Colavita
Redazione MA 32
15/11/2018 Termoli
Libro
"Preghiamo in famiglia", mons. De Luca: "la bellezza di condividere un momento di fede"
Diocesi Termoli-Larino 33
19/9/2018 Campobasso
Eventi
Giornate Europee del Patrimonio 22-23 settembre: "L’Arte di condividere"
Mibac 50
10/8/2018 Ferrazzano
Eventi
"Il Molise di Federico II: aspetti storici ed archeologici"
ArcheoMolise 83
8/8/2018 Termoli
Cultura
"Incipt. Radici e arte di un popolo", mostra d'arte per i 500 anni dei croati in diocesi
Diocesi Termoli-Larino 158
3/8/2018 Casacalenda
Eventi
Molisecinema: 7-12 agosto a Casacalenda 16° edizione, special guest Elio Germano
Redazione MA 79
12/7/2018 Termoli
Eventi
"Incipit. Radici e arte di un popolo", mostra d'arte per i 500 anni dei croati in diocesi
Diocesi Termoli-Larino 102
9/7/2018 Termoli
Eventi
"Punto di Valore" e "Filo di Arianna": 10 luglio, spettacolo "Il gobbo di Notre Dame"
Redazione MA 87
9/7/2018 Termoli
Eventi
Laboratori estivi di archeologia per bambini da 4 a 14 anni
MEMO cantieri culturali 138
6/7/2018 Isernia
Cultura
Paleolitico, Isernia: scavi, restauro, catalogazione, valorizzazione e... premio
Redazione MA 121
27/6/2018 Guglionesi
Cultura
"Sapere Aude. Ricordando Corrado Gizzi", il premio Cultura 2018 alla sezione "Storici"
Redazione MA 111
26/6/2018 Termoli
Eventi
Agorà 2018 (1-8 luglio 2018): "Germogli di vita", eventi, storie e incontri
Diocesi Termoli-Larino 104
5/6/2018 Isernia
Cultura
Il Molise preistorico al congresso UISPP di Parigi
ArcheoMolise 105
14/5/2018 Campobasso
Eventi
XX Edizione delle "Giornate Nazionali dei Castelli", gli eventi in Molise (2018)
Redazione MA 147
4/5/2018 San Giacomo degli S.
Eventi
"Il Maggio dei Libri Sangiacomese", il programma della quarta edizione
Redazione MA 146
3/5/2018 Termoli
Cultura
Ricchezze storico-culturali: la fede di ogni comunità, consolidata e tramandata da secoli
Gianfranco De Luca 162
2/5/2018 Larino
Cultura
Riapre al culto la monumentale chiesa di San Francesco a Larino
Giuseppe Mammarella 167
14/2/2018 Campobasso
Eventi
"Premio Francovich" alla sezione medievale del Museo Sannitico di Campobasso
Mibac 196
24/10/2017 Termoli
Cultura
Barabba: dall’amore nessuno fugge. Un cambiamento di sguardo sulla realtà carceraria
Diocesi Termoli-Larino 266
2/10/2017 Guglionesi
Cultura
Scavi archeologici nella "Grotta di Colle Bianco": indagine sulla storia antica
Redazione MA 301
19/9/2017 Campobasso
Eventi
20 settembre, convegno: "Il paesaggio molisano tra passato, presente e futuro”
Mibac 278
16/9/2017 Roma
Libro
"Un’idea di teologia fondamentale", la 12a monografia di mons. Antonio Sabetta
Redazione MA 294
7/8/2017 Casacalenda
Cultura
15° edizione di Molisecinema a Casacalenda
Redazione MA 294
24/7/2017 Termoli
Cultura
Mostra d'arte "Genio femminile, tra Bellezza e Santità": il catalogo della mostra 2017
Diocesi Termoli-Larino 609
12/7/2017 Guglionesi
Eventi
22 luglio, il "Concerto Banda della Guardia di Finanza" in onore di Giuseppe Manente
Redazione MA 329
8/7/2017 Termoli
Cultura
"Molise Adriatico" (ilmolise.net) dal 2000 pagine di cultura tra Canada, USA e Cina
Redazione MA 341
6/7/2017 Termoli
Cultura
Atzori alla presentazione della mostra d'arte "Genio femminile, tra Bellezza e Santità"
Luigi Sorella 320
28/6/2017 Guglionesi
Video
Mons. Claudio Palumbo, presentazione del libro S. Adamo di Guglionesi (30.12.2005)
Luigi Sorella 308
|
|
|





Gerardo
Cioffari
-
Luigi
Sorella
Sant'Adamo
di
Guglionesi
Abate
nel
monastero
benedettino
delle
isole
Tremiti
Aspetti
storici,
critici
e
cultuali
dall'XI
al
XXI
secolo
TRACCIANTICA
-
PALLADINO
EDITORE





Gabriele
Morlacchetti - Domenico Aceto
Lucia Di Santo - Dora Catalano
Luigi Sorella
Il Convento di San Francesco
Dalla fondazione alla Chiesa di S.
Antonio di Padova
TRACCIANTICA
-
PALLADINO
EDITORE

Luigi Sorellaa
Non solo un prete
Tra fascismo e
democrazia
Presentazione di Corrado Gizzi
TRACCIANTICA - PALLADINO EDITORE
 |