Sito non
rientrante nella categoria dell'informazione periodica (Legge n. 62 del 7 marzo
2001)
Anno VI - Numero 177 |
9 Novembre
2006 | Consultazione on line
Nel
Molise, Comuni senza il “Regolamento ICI”.
Fino a quando?
ICI/Molise.
Accertamenti senza “regolamento”
[di
Luigi Sorella, 14 Maggio 2005] - Da diversi anni molti Comuni
molisani hanno avviato la verifica sul corretto pagamento
dell’imposta...
[leggi
l'articolo]
Guglionesi
- Regolamento ICI, Tomei scrive al Sindaco
[di
Luigi Sorella, 31 Maggio 2005] - La
questione "Regolamento ICI" arriva sul tavolo
del Sindaco di Guglionesi. Il Comune di Guglionesi... [leggi
l'articolo]
Sondaggio
di Fuorportaweb
Ai
fini del corretto pagamento ICI è utile l'adozione del Regolamento ICI?
"Legionario
in Indocina (1951-53)",
nel libro di Aceto edito da
Mursia
[Fuoriportaweb]
– Domenico Aceto ha
pubblicato, per la prestigiosa casa editrice Mursia
(collana Biografie), il libro "Legionario in Indocina
(1951-1953)" [Mursia Editore, Pagine 240, Euro 17,00,
Codice 13508D, ISBN 88-425-3638-5]. Si tratta di una
storia vera, che vede protagonista della storia un
ex-legionario che vive a Guglionesi. "Il protagonista di
questo libro, Andrea Funitto, alla fine degli anni
Quaranta raggiunge la Francia e si arruola nella Legione
Straniera. Entra nei paracadutisti e all’inizio del 1951
viene trasferito in Indocina, la grande colonia francese
nel Sudest asiatico sconvolta dalla guerriglia
organizzata dai vietminh che si battono per
l’indipendenza.
Il legionario italiano partecipa a numerose azioni
venendo a contatto con un Paese ostile e con atrocità di
ogni genere. Una breve pausa gli viene offerta dalla
boxe e diventa campione d’Indocina dei pesi leggeri.
Conosce anche l’amore per una ragazza cinese in fuga dal
suo Paese. Catturato dai viet, riesce a scappare e per
breve tempo trova rifugio presso popolazioni primitive
dell’interno. All’inizio del 1953, Funitto rientra in
Algeria e dopo aver partecipato ad altre operazioni
della Legione in territorio africano termina il suo
periodo di ferma e si stabilisce in Francia. Dopo molti
anni ritorna al paese d’origine e incontra Domenico
Aceto, che raccoglie i suoi ricordi con grande realismo
ed efficacia." -
L'autore: Domenico Aceto, nato nel 1934 a
Guglionesi, Campobasso, si è laureato in Lingue e
Letterature Straniere presso l’Università di Urbino.
Diplomato ISEF, per quarant’anni ha insegnato Educazione
Fisica presso le scuole medie statali, occupandosi
contemporaneamente di attività sportive giovanili e di
ricerca storica.
foto ARS
"La
bellezza del sacro", lectio
su Michele Greco da Valona
[Fuoriportaweb]
– Si apre con la
lectio “Arte e Culture del ‘500 nelle opere di
Michele Greco da Valona” il ciclo di incontri sul
tema “Guglionesi. La bellezza del sacro”, ciclo
voluto ed organizzato [con il patrocinio di altri enti]
dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Guglionesi.
Nella prima lectio la prof. Mimma Pasculli Ferrara
[docente di “Storia Comparata dell’Arte dei Paesi
Europei” e “Storia dell’Arte regionale in Puglia”,
presso l’Università degli Studi di Bari] illustrerà le
opere del pittore dalmata Michele Greco, attivo a
Guglionesi e Vasto intorno al 1505, quando realizza una
serie di capolavori di indiscussa valenza artistica nel
contesto dell’arte e della cultura dell’epoca. La lectio
si terrà nella chiesa di Santa Maria Maggiore di
Guglionesi, sabato 11 Novembre 2006 (ore 18.00).
[di Luigi Sorella]
– Apriamo l’articolo
con un invito a tutti i guglionesani: visitate - se è
possibile più volte - uno dei grandi eventi culturali
del III millennio dedicati alla nostra cittadina.
Visitare la mostra allestita al Palazzo Massa
[l’ingresso è libero], inaugurata sabato 23 Settembre
2006 in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio
2006”, regalerà un’emozione rara, soprattutto alla
curiosità di coloro che amano rileggere concretamente le
antiche pagine dell’archeologia locale. Sono
trascorsi ormai più di venti anni dall’ultima “rassegna”
archeologica dedicata a Guglionesi. Ricorreva infatti il
1984 (tra il 1° Agosto e il 30 Settembre) quando il
gruppo promotore aprì lo “scrigno preistorico”...[leggi
l'articolo] - [video:
Guglionesi. Un territorio tra due mondi]
Orario di apertura del museo
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
-
-
-
-
-
10-12
10-13
17-19
17-19
17-19
17-19
17-19
17-19
17-20
Guglionesi
| Palazzo Massa | Piazza XXIV Maggio
L'angolo dedicato al guerriero [foto di
Luigi Sorella]
In mostra l'archeologia di Guglionesi
[Fuoriportaweb]
- Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio
2006”, organizzate dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, è prevista una mostra a Guglionesi,
dal titolo “Un territorio tra due mondi”. Nelle
intenzioni degli organizzatori “la mostra presenta,
illustrandoli, reperti archeologici provenienti dal
territorio di Guglionesi, area frentana...[leggi
l'articolo] -
[cfr. il link...]
Sport |
Calcio d'eccellenza
Il campionato su "Neroverde"
[Fuoriportaweb]
- Per sapere tutto sulle partite del Guglionesi clicca sulla rivista digitale (in pdf, per scaricare e leggere il
file occorre il software di lettura Adobe Acrobat Reader)...
[Fuoriportaweb]
-
“La storia di un benedettino straordinario, quella di
Adamo, che intorno alla metà dell’XI secolo divenne
abate nel monastero di Santa Maria delle isole di
Tremiti. Adamo trasformò il monastero in un centro
di cultura e di rinnovamento, civile e religioso, in un
periodo complesso della storia del Meridione d’Italia.
La dura sfida tra i conti Longobardi, ormai in declino,
e i conquistatori Normanni, in forte ascesa, provocò
l’evoluzione civica di molti “castrum” e la nascita di
numerose municipalità nella media fascia adriatica, tra
l’Abruzzo, il Molise e la Puglia garganica. I
Benedettini operarono nel cuore delle “Universitas
civium”, in particolare favorirono il culto dei santi
patroni come modelli di “patrocinium” politico, etico e
culturale per le singole collettività civili. In
tale contesto storico il monastero tremitense, sotto la
guida di Adamo...
[leggi l'articolo]
[Fuoriportaweb]
-
Dopo anni di insistenza siamo riusciti ad ottenere la
concessione di pubblicare via internet alcune opere
pittoriche del nostro indimenticabile professore di
Educazione Artistica Pasquale Schiavo. "A chi ha
liggiuto ‘e poesie ‘e Salvatore Di Giacomo raccumanno
nun fa’ cunfronti,nuie
simme comme
‘o iuorno e ‘a notte : ‘o iuorno è isso,‘a notte songh’io".
Queste poche parole, estrapolate da una raccolta auto-
biografica, dimostrano quanto sia restio alla pubblicità
e quanta modestia ci sia in lui. Noi che abbiamo visto e
ammirato tutti i suoi dipinti, che abbiamo letto ed
apprezzato tutte le sue poesie, non potevamo restare
insensibili, ci siamo lanciati in un’opera di
persuasione costante, martellante, fino alla
concessione. Alcuni dipinti e solo poche poesie
dialettali basteranno certamente a darci un’idea della
sua personalità.
"Ministero dei beni culturali"
all'opera... anche a Guglionesi
[di Luigi Sorella]
-
Siamo abituati a tutto, ...e anche di più. Ma questa
volta siamo scesi ancora più in giù, al fondo della
disinformazione ed abbiamo trovato un grosso buco.
Immaginiamo che di lì ci si possa portare...
[leggi l'articolo]
La "Cena
Domini" del Castiglia
[di
Luigi Sorella] - L'opera di Ferdinando
Castiglia restaurata si può ammirare nella Chiesa di S. Maria
Maggiore a Guglionesi...
[leggi
l'articolo]
Torna
a Guglionesi il capolavoro di Lupo
[di
Luigi Sorella] - Martedì
17 Maggio è stata restituita, dopo un accurato
restauro, la pregevole statua dell'Immacolata
Concezione... [leggi
l'articolo]
Distrutta la "porta" del Paradiso
[di Luigi Sorella]
Sette secoli di storia non bastano alle
emergenze culturali. In nome del dio
“cemento” è stata abbattuta, senza
alcuna premura, la cancellata
dell’antico convento di San Giovanni in...
[leggi l'articolo]
Salvatelo!
[di
Luigi Sorella] - Sono
passati circa mille anni dalla sua costruzione, ed è
forse giunto il momento di recuperare i suoi ruderi.
Invitiamo i lettori di Fuoriportaweb a sollecitare la
salvaguardia di questo importante simbolo del nostro
patrimonio monumentale. Aiutate l'Arte.