Made in
Molise con lo speciale dedicato a
Guglionesi (VHS). Presso ARS idea
studio.
Visita
il nuovo portale
Catalogo di siti
internet
Fuoriporta
Primo piano
Il Jazz dei "Blend Project" dentro
la cultura popolare del
Molise
[Fuoriportaweb]
– “Blend Project
nasce con l’intento di
sperimentare la fusione
delle diverse culture
musicali attraverso l’uso di
sonorità e di timbriche
moderne. Il linguaggio di
base utilizzato è il jazz,
stile musicale nel quale
sono confluite le tradizioni
musicali di molti paesi del
mondo. Il passato, il
presente, il Nord, il Sud,
l’Est e l’Ovest sono posti
in un unico crogiuolo la cui
fiamma continua è, in questo
caso, alimentata dalla
tradizione musicale popolare
molisana. Le melodie
popolari molisane,
tradizionali o d’autore che
siano, ritrovano in questo
modo quella vitalità che la
grigia cultura museificante
dei Dottori e degli
Etnobla-bla ha quasi del
tutto estinta, e il dialetto
regionale, con le sue
innumerevoli varianti,
ridiventa suono e ritrova
l’originaria espressività
ritmico-musicale. In questo
senso, l’utilizzo di codici
estetici internazionali
comprensibili anche per le
giovani generazioni non è
indice di sudditanza
culturale ma, al contrario,
rappresenta una decisa
inversione di marcia che
lascia alle spalle in un sol
colpo l’oleografia borghese,
il canzonettismo
festivaliero e i patologici
etnocentrismi localistici.
Il primo disco realizzato
dal gruppo, dal titolo
omonimo, è stato ideato e
registrato in uno studio
immerso nella natura
molisana, fra le storiche
alture, lontano dai segni
della modernità, lontano dal
campanile che regola gli
egoismi individuali e
collettivi. Il lavoro è
corale e i musicisti si
esprimono liberamente
riscrivendo con grande
sincerità le melodie
originali di partenza
secondo percorsi puramente
musicali.” [Antonio Porpora
Anastasio] “Blend project
onora la Memoria del
folclore molisano
dimostrando che, quando le
radici culturali sono forti,
esse non temono il
trascorrere dei secoli,
fondendosi amabilmente e
vivacemente con i ritmi ed i
colori del presente, in
un’amalgama che rende onore
ai Padri e genera entusiasmo
nei Figli. Esso è un ponte
ideale tra passato e
presente, ed è per questo
che un simile sforzo
innovativo non può e non
dev’essere considerato
unicamente un lavoro
regionale. È parte
integrante della nostra
storia, la storia di un
Paese complesso, ricco di
contraddizioni, unico come
un grande puzzle, dove ogni
tessera trova la sua
corretta collocazione in
un’ideale catena che
concorre a formare ... [leggi
l'articolo] - [prove
d'ascolto] -
[sitoweb]
grafica ARS
Tributi
TARSU | Recapitate "comunicazioni
di pagamento" con rata
scaduta
[Fuoriportaweb]
– Occhio alla
“novità” della TARSU per il
Comune di Guglionesi,
quest’anno in gestione da
parte della Esattorie Spa.
In questi giorni viene
recapitata ai contribuenti
una “comunicazione di
pagamento”, senza data
postale tradizionale sulla
busta (appare un timbro
di “posta massiva” con data
riferita a qualche mese fa:
01/09/06). La data di
Settembre della missiva,
ribadiamo recapitata solo
alla seconda decade del mese
di Dicembre, appare equivoca
e al limite della
ragionevolezza tributaria,
in virtù anche del fatto che
all’interno il pagamento
della prima rata viene
intimata alla scadenza 31
Ottobre 2006, cioè la
prima rata è ampiamente
scaduta alla data del
recapito postale (Dicembre).
Gatta ci cova? Arriveranno
le solite sanzioni nei
prossimi mesi, o anni con
tutti gli aggravi ed
interessi a riguardo? In
attesa di una
comunicazione urgente di
chiarimento in merito,
magari congiunto da parte
dell’Esattorie Spa e del
Comune di Guglionesi, il
contribuente ... [leggi
l'articolo]
Tributi | Guglionesi: 2006
un disagio senza limiti
per i cittadini
[di
Luigi Sorella] – “E
intanto il tempo se ne va…”
cantava Adriano Celentano,
uno che per i diritti della
gente resta un paladino
artistico. Proviamo ad
imitarlo, con poca voglia di
cantare e di ballare: ci
sarebbe solo da piangere!
Anche l’anno tributario 2006
sta per passare, con
accertamenti ancora gestiti
dalla discrezionalità di chi
o da coloro che sono stati
preposti (“da un po’ di
tempo”) ad “interpretare” le
norme, con gente che paga
per non perdere tempo senza
difendersi, con illusi che
devono dedicare tanto tempo
(chissà dove e non si sa per
quanto!) per vedersi
riconoscere “forse”
brandelli di diritto, con
Amministratori che avevano
annunciato l’impegno a
risolvere alcune questioni a
“difesa del cittadino” (ci
sarà “al più presto un
regolamento o una verifica
in merito!”), ma… “il tempo
se ne va”: “parole, parole”
cantava Mina. Questione ICI:
si va avanti ad oltranza...[leggi
l'articolo]
Tarsu 2006 | Il
Comune di Guglionesi spiega
il “giallo” su Primonumero
[di
Luigi Sorella] -
Finalmente, dopo circa venti
giorni dall’inizio delle
consegne delle
“comunicazioni di pagamento
Tarsu 2006” con rata scaduta
(con tanti cittadini che
vanno a chiedere spiegazioni
attendendo ore dietro le
porte degli uffici
competenti e coinvolti in
questo disagio), arriva un
comunicato ufficiale
dell’Ufficio Tributi del
Comune di Guglionesi per
“tranquillizzare gli
utenti”, e trasmesso a modo
di comunicato stampa alla
redazione del sito web
www.primonumero.it.
Riportiamo di seguito il
testo pubblicato dallo
stesso sito web, per
consegnare agli archivi di Fuoriportaweb (e in modo
ufficiale alla popolazione,
poiché nessuno rettificherà
il disagio direttamente
all’utente con solerzia
“bonaria”), a memoria futura
di quel che, speriamo, non
accadrà in seguito. “20/12/06
- CARTELLE TARSU IN RITARDO,
SPIEGAZIONI DAL COMUNE.
Guglionesi. Cartelle
Tarsu scadute e problemi per
i contribuenti di
Guglionesi: l'Ufficio
Tributi chiarisce il
'giallo' e rassicura la
popolazione. Il disagio
riguarda gli avvisi di
pagamento irelativi alla
tassa rifiuti inviati dalla
società Esattorie Spa sta
sulla base del ruolo
predisposto dal Comune, nel
quale sono riportate le
scadenze delle 4 rate di cui
la prima scaduta il
31.10.2006. "La minuta del
ruolo in parola - dicono dal
Comune con una nota - è
stata trasmessa alla società
di riscossione convenzionata
in data 13/07/2006...[leggi
l'articolo]
ANSA | Guglionesi |
"Proteste per bollette Tarsu
già scadute"
[Notizie dal web:
www.ansa.it |
2006-12-20 17:14 ] -
PROTESTE PER BOLLETTE TARSU
GIA' SCADUTE - Inviate da
'Esattorie Spa' ai cittadini
di Guglionesi | (ANSA) -
GUGLIONESI, 20 DIC -
Proteste dei cittadini di
Guglionesi per il ritardo
del recapito degli avvisi di
pagamento gia' scaduti della
prima rata Tarsu. Le
bollette sono state inviate
dalla societa' 'Esattorie
Spa'. L'amministrazione
comunale sostiene...[leggi
l'articolo]
Cultura
Pellegrini: “Il
convento francescano di
Guglionesi esistente al
1282”
[di
Luigi Sorella] –
Sabato 2 dicembre 2006 si è
tenuto a Guglionesi il
convegno “L’insediamento
e lo sviluppo dell’Ordine
francescano nella Provincia
di S. Angelo ed in
particolare nella Custodia
Civitate”, organizzato
in collaborazione tra il
Centro culturale “G. La
Pira” di Guglionesi e il
Centro di Servizio per il
Volontariato “Il Melograno”
di Larino. Relatore
d’eccezione l’illustre
prof. Luigi Pellegrini,
docente di Storia Medievale
presso l’Università “G.
D’Annunzio” di Chieti,
nonché massimo esponente
della Storia del
Francescanesimo, autore
di studi di notorietà
internazionale. Il prof.
Pellegrini ha illustrato il
contesto dell’organizzazione
conventuale dei Francescani
della Custodia Civitate, in
particolare soffermandosi
nel Comitato di appartenenza
del Convento di San
Francesco di Guglionesi
[oggi chiesa di Sant’Antonio
di Padova e sue pertinenze].
Un dato estremamente
importante è stato
confermato dal Pellegrini,
il quale ha sostenuto che,
sebbene non esplicitamente
citato dal documento, il
convento di Guglionesi
dovrebbe risale almeno al
1282, anno in cui...
[leggi
l'articolo]
Particolare del convento di San Francesco
e Luigi Pellegrini
foto ARS
Ciak Scuola
“La stima di sé” in “Corti in
…campo” di Telemolise
[Fuoriportaweb]
– La redazione giornalistica
di Telemolise continua a
premiare le produzioni del
laboratorio “Ciak Scuola di
Guglionesi” nella prima
edizione del concorso “Corti
in …Campo”, un concorso
riservato ai cortometraggi
di filmmaker amatoriali. La
rassegna cinematografica, in
onda tutte le domeniche
sulla rete televisiva
regionale nell’ambito della
trasmissione sportiva “A
tutto campo” [alle ore
14.30], premia
settimanalmente - con il
passaggio televisivo - un
cortometraggio iscritto allo
stesso concorso. Domenica 3
Dicembre 2006 (ore 16.30),
in occasione della terza
visione dell’iniziativa
televisiva, dalla testata
giornalistica di Telemolise
è stato trasmesso il
cortometraggio “La stima
di sé”, già premiato nel
“Ciak Scuola Cortofestival
Friends” con il prestigioso
riconoscimento alla migliore
regia tra i film in
concorso. Con la messa in
onda del terzo
cortometraggio del
laboratorio Ciak Scuola...[leggi
l'articolo]
“Gli occhi dei
bambini” in “Corti in
…campo” di Telemolise
[Fuoriportaweb]
– La redazione giornalistica
di Telemolise premia ancora
le produzioni del
laboratorio “Ciak Scuola di
Guglionesi” nella prima
edizione del concorso “Corti
in …Campo”, un concorso
riservato ai cortometraggi
di filmmaker amatoriali. La
rassegna cinematografica, in
onda tutte le domeniche
sulla rete televisiva
regionale nell’ambito della
trasmissione sportiva “A
tutto campo” [alle ore
14.30], premia
settimanalmente - con il
passaggio televisivo - un
cortometraggio iscritto allo
stesso concorso. Domenica 26
Novembre 2006 (ore 16.30),
in occasione della seconda
visione dell’iniziativa
televisiva, dalla testata
giornalistica di Telemolise
è stato trasmesso il
cortometraggio “Gli occhi
dei bambini”, già
selezionato...[leggi
l'articolo]
“Un’amicizia inaspettata” in
“Corti in …campo” di
Telemolise
[Fuoriportaweb]
-
La redazione
giornalistica di Telemolise inaugura con le produzioni
del laboratorio “Ciak Scuola di Guglionesi” la prima
edizione del concorso “Corti in …Campo”, un concorso
riservato ai cortometraggi di filmmaker amatoriali, e dal
tema libero. Il concorso cinematografico va in onda
sulla rete televisiva regionale nell’ambito della
seguitissima trasmissione sportiva “A tutto campo”,
tutte le domeniche (ore 14.30), ed è condotto da Erica
Mastropietro. Domenica 19 Novembre 2006 (ore 16.30), in
occasione della prima visione dell’iniziativa
televisiva, è stato trasmesso il cortometraggio
“Un’amicizia inaspettata”, già vincitore...[leggi
l'articolo]
Corti Ciak Scuola a “Corti in …campo” di Telemolise
[Comunicato
televisivo di Erica Mastropietro (redazione sportiva di
Telemolise), trasmissione televisiva “A tutto campo” di
Telemolise, in onda il 29.10.2006] - “Dobbiamo
ringraziare la Ciak Scuola Ars idea studio, che realizza
prodotti di carattere televisivo. Loro hanno sede a
Guglionesi ed hanno predisposto dei corti che
parteciperanno naturalmente al nostro concorso, il
concorso che abbiamo lanciato per questa edizione
2006/2007 di “A tutto campo” che si chiama “Corti in
…campo”, per l’appunto. Loro ci hanno fatto pervenire
già tre cortometraggi, ovviamente i nostri tecnici, il
nostro personale tecnico sta provvedendo alla
visionatura, naturalmente li manderemo in onda nel corso
delle nostre domeniche, limitando anche la durata. A
questo proposito, ringraziando la Ciak Scuola Ars idea
studio di Guglionesi, vi ricordo che tutti voi potete
inviare un corto da voi realizzato (…). I migliori
saranno premiati con la messa in onda del corto, e a
fine stagione sarà premiato...[leggi
l'articolo]
Cultura
"Legionario
in Indocina (1951-53)",
il libro di Aceto edito da
Mursia
[Fuoriportaweb]
– Domenico Aceto ha
pubblicato, per la prestigiosa casa editrice Mursia
(collana Biografie), il libro "Legionario in Indocina
(1951-1953)" [Mursia Editore, Pagine 240, Euro 17,00,
Codice 13508D, ISBN 88-425-3638-5]. Si tratta di una
storia vera, che racconta le vicissitudini di un
ex-legionario che vive a Guglionesi. "Il protagonista di
questo libro, Andrea Funitto, alla fine degli anni
Quaranta raggiunge la Francia e si arruola nella Legione
Straniera. Entra nei paracadutisti e all’inizio del 1951
viene trasferito in Indocina, la grande colonia francese
nel Sudest asiatico sconvolta dalla guerriglia
organizzata dai vietminh che si battono per
l’indipendenza.
Il legionario italiano partecipa a numerose azioni
venendo a contatto con un Paese ostile e con atrocità di
ogni genere. Una breve pausa gli viene offerta dalla
boxe e diventa campione d’Indocina dei pesi leggeri.
Conosce anche l’amore per una ragazza cinese in fuga dal
suo Paese. Catturato dai viet, riesce a scappare e per
breve tempo trova rifugio presso popolazioni primitive
dell’interno. All’inizio del 1953, Funitto rientra in
Algeria e dopo aver partecipato ad altre operazioni
della Legione in territorio africano termina il suo
periodo di ferma e si stabilisce in Francia. Dopo molti
anni ritorna al paese d’origine e incontra Domenico
Aceto, che raccoglie i suoi ricordi con grande realismo
ed efficacia." -
L'autore: Domenico Aceto, nato nel 1934 a
Guglionesi, Campobasso, si è laureato... [leggi
l'articolo]
Il libro,
Domenico Aceto ed Andrea
Fugnitto
(foto
ARS 2003)
[di Luigi Sorella]
– Apriamo l’articolo
con un invito a tutti i guglionesani: visitate - se è
possibile più volte - uno dei grandi eventi culturali
del III millennio dedicati alla nostra cittadina.
Visitare la mostra allestita al Palazzo Massa
[l’ingresso è libero], inaugurata sabato 23 Settembre
2006 in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio
2006”, regalerà un’emozione rara, soprattutto alla
curiosità di coloro che amano rileggere concretamente le
antiche pagine dell’archeologia locale. Sono
trascorsi ormai più di venti anni dall’ultima “rassegna”
archeologica dedicata a Guglionesi. Ricorreva infatti il
1984 (tra il 1° Agosto e il 30 Settembre) quando il
gruppo promotore aprì lo “scrigno preistorico”...[leggi
l'articolo] - [video:
Guglionesi. Un territorio tra due mondi]
Orario di apertura del museo
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
-
-
-
-
-
10-12
10-13
-
-
-
-
-
17-19
17-20
Guglionesi
| Palazzo Massa | Piazza XXIV Maggio
L'angolo dedicato al guerriero [foto di
Luigi Sorella]
In mostra l'archeologia di Guglionesi
[Fuoriportaweb]
- Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio
2006”, organizzate dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, è prevista una mostra a Guglionesi,
dal titolo “Un territorio tra due mondi”. Nelle
intenzioni degli organizzatori “la mostra presenta,
illustrandoli, reperti archeologici provenienti dal
territorio di Guglionesi, area frentana...[leggi
l'articolo] -
[cfr. il link...]
Sport |
Calcio d'eccellenza
Il campionato su "Neroverde"
[Fuoriportaweb]
- Per sapere tutto sulle partite del Guglionesi clicca sulla rivista digitale (in pdf, per scaricare e leggere il
file occorre il software di lettura Adobe Acrobat Reader)...
[Fuoriportaweb]
-
“La storia di un benedettino straordinario, quella di
Adamo, che intorno alla metà dell’XI secolo divenne
abate nel monastero di Santa Maria delle isole di
Tremiti. Adamo trasformò il monastero in un centro
di cultura e di rinnovamento, civile e religioso, in un
periodo complesso della storia del Meridione d’Italia.
La dura sfida tra i conti Longobardi, ormai in declino,
e i conquistatori Normanni, in forte ascesa, provocò
l’evoluzione civica di molti “castrum” e la nascita di
numerose municipalità nella media fascia adriatica, tra
l’Abruzzo, il Molise e la Puglia garganica. I
Benedettini operarono nel cuore delle “Universitas
civium”, in particolare favorirono il culto dei santi
patroni come modelli di “patrocinium” politico, etico e
culturale per le singole collettività civili. In
tale contesto storico il monastero tremitense, sotto la
guida di Adamo...
[leggi l'articolo]
[Fuoriportaweb]
-
Dopo anni di insistenza siamo riusciti ad ottenere la
concessione di pubblicare via internet alcune opere
pittoriche del nostro indimenticabile professore di
Educazione Artistica Pasquale Schiavo. "A chi ha
liggiuto ‘e poesie ‘e Salvatore Di Giacomo raccumanno
nun fa’ cunfronti,nuie
simme comme
‘o iuorno e ‘a notte : ‘o iuorno è isso,‘a notte songh’io".
Queste poche parole, estrapolate da una raccolta auto-
biografica, dimostrano quanto sia restio alla pubblicità
e quanta modestia ci sia in lui. Noi che abbiamo visto e
ammirato tutti i suoi dipinti, che abbiamo letto ed
apprezzato tutte le sue poesie, non potevamo restare
insensibili, ci siamo lanciati in un’opera di
persuasione costante, martellante, fino alla
concessione. Alcuni dipinti e solo poche poesie
dialettali basteranno certamente a darci un’idea della
sua personalità.
"Ministero dei beni culturali"
all'opera... anche a Guglionesi
[di Luigi Sorella]
-
Siamo abituati a tutto, ...e anche di più. Ma questa
volta siamo scesi ancora più in giù, al fondo della
disinformazione ed abbiamo trovato un grosso buco.
Immaginiamo che di lì ci si possa portare...
[leggi l'articolo]
La "Cena
Domini" del Castiglia
[di
Luigi Sorella] - L'opera di Ferdinando
Castiglia restaurata si può ammirare nella Chiesa di S. Maria
Maggiore a Guglionesi...
[leggi
l'articolo]
Torna
a Guglionesi il capolavoro di Lupo
[di
Luigi Sorella] - Martedì
17 Maggio è stata restituita, dopo un accurato
restauro, la pregevole statua dell'Immacolata
Concezione... [leggi
l'articolo]
Distrutta la "porta" del Paradiso
[di Luigi Sorella]
Sette secoli di storia non bastano alle
emergenze culturali. In nome del dio
“cemento” è stata abbattuta, senza
alcuna premura, la cancellata
dell’antico convento di San Giovanni in...
[leggi l'articolo]
Salvatelo!
[di
Luigi Sorella] - Sono
passati circa mille anni dalla sua costruzione, ed è
forse giunto il momento di recuperare i suoi ruderi.
Invitiamo i lettori di Fuoriportaweb a sollecitare la
salvaguardia di questo importante simbolo del nostro
patrimonio monumentale. Aiutate l'Arte.
Nel
Molise, Comuni senza il “Regolamento ICI”.
Fino a quando?
ICI/Molise.
Accertamenti senza “regolamento”
[di
Luigi Sorella, 14 Maggio 2005] - Da diversi anni molti Comuni
molisani hanno avviato la verifica sul corretto pagamento
dell’imposta...
[leggi
l'articolo]
Guglionesi
- Regolamento ICI, Tomei scrive al Sindaco
[di
Luigi Sorella, 31 Maggio 2005] - La
questione "Regolamento ICI" arriva sul tavolo
del Sindaco di Guglionesi. Il Comune di Guglionesi... [leggi
l'articolo]
Sondaggio
di Fuorportaweb
Ai
fini del corretto pagamento ICI è utile l'adozione del Regolamento ICI?