Un calendario ricco di eventi che ha visto i giovani protagonisti nella vita del loro paese.
Con "Paese mio" Ireneo Santangino ha testimoniato una rara sensibilità al patrimonio culturale della sua gente.
"Vita pugliese” di Giuseppe Piantoni (Città di Lanciano "Fenaroli")
La contrada Santa Margherita vince l'edizione 2024, i gialloverdi raggiungono la vetta condivisa con Calvario.
Tornano le glorie neroverdi, sabato 10 agosto amichevole di calcio allo stadio comunale.
Della presenza secolare Caracciolo-D'Avalos nel patrimonio storico-artistico restano le testimonianze di vari tesori di arte sacra.
Pericoloso attraversamento stradale di animali selvatici nel centro urbano di Guglionesi.
Cambio location dell'evento "Sapere Aude. Ricordando Corrado Gizzi".
Le contraddizioni di un patrimonio unico e prezioso, in un museo diffuso ad alto potenziale culturale.
Il tradizionale piatto gastronomico del 2 agosto, ricorrenza di San Felice martire a Guglionesi, a cura dello chef Vincenzo D'Alò.
Scadenza del bando previsto entro le ore 14 del 26 settembre 2024.
Ospite Guglielmo De Filippo, al termine il "Premio Cultura Corrado Gizzi 2024" per gli studenti dell'Omnicomprensivo.
E “Meno male che c’è il Molise”.
Dialogo con il restauratore Michele Massone (2 agosto).
Ospiti il reaturatore Massone e il talento della fisarmonica Paolone
L'arte cinematografica per riflettere sulla condizione sociale dei migranti.
Chiusura dell'edizione 2024 con la magnifica attrice italiana diretta dal figlio regista Edoardo Ponti.
Nell’incantevole piazzetta di Santa Chiara il cinema come sensibilizzazione alle tematiche dell'integrazione.
Serve una sensibilizzazione delle coscienze.
Il diritto all’educazione appartiene anche al mondo della primissima infanzia.