"Tra arte e fede", lo spettacolo è in programma per il 12 giugno a Guglionesi e per la festività di Sant'Antonio di Padova, un recital che vuole essere un racconto, un dialogo tra artista e spettatori.
A Padova sulla tomba anche la medaglia con l'immagine di Sant'Adamo abate, consegnata dal Sindaco di Guglionesi durante la Peregrinatio delle sacre reliquie del Santo.
SERMONI DOMENICALI - DOMENICA DI PENTECOSTE
Solenne processione della festa di Sant'Adamo abate, presieduta da mons. Antonio Lazzaro e con il record di presenza dei simulacri per l'aggregazione di San Vincenzo Ferreri e Santa Maria Goretti al corteo dei Santi.
Celebrando Sant’Adamo si torna finalmente ad officiare il rito collettivo più importante della nostra Comunità, quello, tra tutti, che maggiormente ci regala la gioia di sentirci guglionesani.
La festa si svolgerà dal 12 al 13 giugno, in evidenza culturale lo spettacolo teatrale "Serata d'onore" con l'attore Michele Placido.
Solenne accoglienza del carro trionfale di Sant'Adamo abate e intronizzazione del prezioso reliquiario del santo Patrono.
Le nuove composizioni e i brani di Sanremo della band milanese hanno animato la piazza fino alla conclusione con “Vieni da me”, cantata ad unisono dallo spettacolo della straordinaria piazza di Guglionesi.
Le autorità civili, religiose e militari e la Cittadinanza sono invitate a condividere la cerimonia in occasione della Festa nazionale della Repubblica Italiana.
Sisto: "Le fiere da sempre sono il luogo d’incontro tra tanta gente che vi si reca essenzialmente per fare qualche buon affare o anche solo per vedere, curiosare, aggiornarsi...".
Viaggio nella festa patronale di Guglionesi attraverso le testimonianze video.
Cerimonia di inaugurazione del “rinnovato” Museo Diocesano dedicato al vescovo G.A. Tria.
Viaggio nella festa patronale di Guglionesi attraverso le testimonianze video.
La consultazione di ogni contenuto resta gratuita e accessibile direttamente dai links di accesso alla piattaforma digitale di Fuori Porta Web.
Conclusa la peregrinatio delle reliquie di Sant'Antonio di Padova a Guglionesi.
Vescovo De Luca: "I beni culturali ed ecclesiastici, espressione e testimonianza viva della fede cristiana del passato e del presente, sono insieme a tutti gli altri beni una risorsa per la società".
Auguri di buon compleanno al nostro Campione Sfefano.
Padre Giovanni della basilica pontificia di Padova benedice il Pane di Sant'Antonio: "Condividere il Pane come gesto di carità".
Gli studenti coinvolti hanno condiviso con entusiasmo l’esperienza teatrale come occasione unica di arricchimento culturale ed umano, quale momento di forte socializzazione e di inclusione.
Dal 23 al 26 maggio le sacre reliquie del predicatore portoghese esposte al culto nella chiesa di Sant'Antonio di Padova.